Cronaca
Porto, sequestrati 40mila capi falsamente etichettati
56 secondi di lettura
I militari della Guardia di Finanza hanno scoperto nel porto della Spezia, in un container di articoli di abbigliamento provenienti dalla Cina e destinati ad un'azienda di Prato, più di 200.000 etichette, non dichiarate, recanti l'iscrizione "Made in Italy" ed abilmente occultate fra altre migliaia di articoli di maglieria regolarmente etichettati con la dicitura "Made in China". Dopo avere denunciato l'importatore all'Autorità Giudiziaria per i reati contrabbando e falso, per mancata dichiarazione, le fiamme gialle spezzine hanno richiesto alla Procura della Repubblica la perquisizione dei locali aziendali, presso i quali sono stati scoperti i laboratori espressamente utilizzati per la rimozione delle etichette "Made in China" e l'apposizione delle etichette "Made in Italy". Sequestrati complessivamente quasi 800.000 tra etichette e cartellini "Made in Italy" ed etichette "Made in China" già rimosse dai capi di abbigliamento, circa 40.000 articoli di maglieria di cui alcuni erano già pronti per essere venduti ed altri pronti per essere "lavorati", e trasformati da abiti cinesi in prodotti italiani: il tutto per un valore di mercato di circa 800.000 Euro.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate