Con 21 voti a favore e 4 astenuti, il consiglio regionale ligure ha approvato la legge sul programma dei servizi pubblici locali per il triennio 2009-2011. "E' un programma importante", dice Giacomo Conti, di Rifondazione Comunista,"che destina le risorse economiche al trasporto pubblico locale per il 2009-2011, risorse che sono notevolmente aumentate in questi anni, in particolare per il trasporto pubblico su gomma, passando dai 134 milioni di euro del 2005 ai 162 milioni del 2009. I criteri di ripartizione sono stati adeguati al servizio effettivamente svolto dalle aziende, con un incremento di risorse, e abbiamo inserito un premio per le aziende che aumentano il trasporto nei comuni sotto i 5000 abitanti". Nonostante i 73 milioni di euro all'anno che arriveranno ad Amt nei prossimi tre anni, i sindacati non hanno annullato lo sciopero di 24 ore indetto per venerdì 6 novembre. Andrea Gatto, segretario nazionale della Faisa Cisal, ha dichiarato a Primocanale: "Lo sciopero è confermato. Avremo una riunione con tutti i sindacati il 3 novembre e decideremo cosa fare. Questo piano non è sufficiente e le risorse per ora non sono accettabii". Poi continua: "Per ora non sono previsti altri incontri con la regione o il comune di Genova: c'è una situazione di stallo". Infine Gatto conclude dicendo: "Vogliamo maggiori risorse. Al comune chiediamo interventi sul territorio, separando il trasporto pubblico da quello privato".
Cronaca
Al via il nuovo piano sul trasporto, ma lo sciopero Amt è confermato
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
- Stasera si chiude il festival di Cannes. Ecco chi potrebbe vincere la Palma d’oro
-
Schianto in via delle Ginestre: il video dell'incidente
- Sciopero nazionale Lidl Italia, presidio dei lavoratori a Cornigliano
- Rapinò una coppia di anziani sulla passeggiata di Nervi, arrestato
- Investita Diva, il bassotto di Bassetti. L'infettivologo: "Viviamo in una brutta società"
-
In fiamme un camion che trasporta plastica, riaperta l'A10 tra Savona e Albisola
IL COMMENTO
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune