Clima teso attorno al Carlo Felice di Genova, con pesanti ripercussioni politiche. Dopo la proroga del commissario Giuseppe Ferrazza decisa dal ministro Bondi sino al maggio del 2010, il sindaco di Genova si scaglia contro il Governo: "Questa è una battaglia per le elezioni regionali che parte dal teatro dell'opera - dice - Da tempo stiamo chiedendo al ministero di nominare i suoi due rappresentanti all'interno del consiglio di amministrazione della Fondazione del teatro, per poter eleggere il nuovo sovrintendente. Non possiamo accettare la proroga del commissariamento". Ma c'è di più: secondo quanto riferito stamattina in Comune, il commissario avrebbe deciso il taglio di due importanti esponenti del teatro dell'opera genovese, Cristina Ferrari, direttore artistico, e Michele Olcese, direttore degli allestimenti. La stessa Ferrari ha poi spiegato di essersi dimessa dopo aver appreso da un comunicato stampa che Ferrazza aveva nominato come consulente artistico per la prossima stagione del teatro, il compositore Giorgio Battistelli. Esterrefatto il sindaco Vincenzi, alla notizia: "Ferrari e Olcese sono due persone di grandissima competenza che hanno dato l'anima per il teatro. Altro che schiaffo, questa è vera e propria guerra -ha detto il sindaco- Ci comporteremo di conseguenza". (Davide Lentini)
Politica
Carlo Felice, "Ferrari licenziata". Vincenzi: "E' guerra col Governo"
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie