Bigs-Borsa Italiana Go Slow, il salone-evento che si aprirà venerdì all'autodromo di Monza, dedicato agli operatori del turismo slow, rispettoso dell'ambiente e attento alle tradizioni e alle culture locali, assegnerà sabato alla Regione Liguria il Premio GO Slow-Comodo 2009. Il riconoscimento è assegnato ogni anno dalla Borsa, patrocinata, fra gli altri, da Regione Lombardia, Legambiente, WWF, Touring Club Italiano, alle amministrazioni pubbliche italiane che hanno progettato il territorio dotandosi di uno strumento di pianificazione territoriale e urbanistica attento a uno sviluppo sostenibile nel quale assume rilievo la rete dei percorsi dedicati alla mobilità 'dolce' urbana, periurbana ed extraurbana. La Regione Liguria è la vincitrice assoluta dell'edizione 2009 e si è aggiudicata il primo premio con il progetto della pista ciclabile di Area 24 e del Parco costiere del Ponente ligure. Nella motivazione si sottolinea "la qualità tecnico-realizzativa dell'intervento di recupero dell'ex ferrovia costiera, l'accorto inserimento paesaggistico nel contesto del Parco del Ponente ligure, e il notevole consenso riscosso dall'opera nell'opinione pubblica e negli utenti. Con la consapevolezza di aver destinato a uso pubblico e sociale una fascia costiera di altissimo valore ambientale rendendola fruibile al pubblico".
Cronaca
La Liguria premiata al Go-Slow di Monza
57 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ubriaca al volante causa un incidente: maxi multa e patente ritirata
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
- Tragedia a Costarainera, anziano muore dopo una caduta di tre metri
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie