Cronaca
Campagna per bere acqua del rubinetto
1 minuto e 3 secondi di lettura
Per diffondere l'abitudine di bere acqua del rubinetto anziché quella minerale in bottiglia viene rilancita la seconda edizione della campagna "Acqua del Bronzino" promossa dal Comune, Iride, Mediterranea delle acque e Amiu. L'iniziativa è stata presentata stamani a palazzo Tursi dall'assessore al ciclo delle acque Carlo Senesi. "La nostra acqua ha tutte le caratteristiche chimico-fisiche di una buona acqua - ha detto stamani Senesi - è un'acqua di fascia media". Il direttore generale di Mediterranea delle acque Gianluigi Devoto ha spiegato che si tratta di "tutta acqua di fonte" e che vengono fatti 150 mila controlli annui su parametri di natura fisica che chimica. La fornitura complessiva é di 100 milioni di metri cubi all'anno e le utenze allacciate sono 95 mila. Devoto ha aggiunto che la "qualità è abbastanza uniforme grazie ai sistemi di aduzione e interscambiabilità delle fonti". Per diffondere la buona abitudine di utilizzare l'acqua del rubinetto ("brunzin" in genovese), l'associazione delle industrie vetrarie Assovetro ha fornito cinquemila bottiglie con il logo "Acqua del Bronzino", che verranno distribuite gratuitamente ai cittadini che porteranno dieci bottiglie di plastica in occasione di alcune iniziative pubbliche come l'Expò Valpolcevera nel fine settimana. La plastica sarà riciclata da Amiu.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie