Entrerà in vigore dalla mezzanotte di oggi il fermo biologico alla pesca nel mar Tirreno e nel Mar Ligure. Il provvedimento sta tuttavia sollevando, come ogni anno, numerose polemiche: da un lato gli ambientalisti giudicano 30 giorni di fermo insufficienti alla riproduzione biologica, dall'altro i pescatori sostenengono che avrebbero preferito per lo stop un mese con minore affluenza turistica. "I soldi sono sempre meno - ha dichiarato Augusto Comes di Federcoopesca -. Quest'anno percepiranno la cassa integrazione solo gli equipaggi mentre agli armatori non viene dato nulla e questo non giova certo alla collaborazione tra categoria e Stato". Lo stop riguarderà tutti i pescherecci dediti alla pesca a strascico "tradizionale", cioè da 50 a 350 metri di fondale, mentre è in vigore una deroga per quanto riguarda la pesca a strascico dei gamberi imperiali: i pescherecci di Sestri Levante, Lavagna e Santa Margherita Ligure, si fermeranno poi in novembre.
Cronaca
Stop a pesca a strascico sino a fine mese
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
-
Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi