Cronaca
ASL 3: 162 PAZIENTI ALL'ANNO AL CENTRO ANTITABACCO
1 minuto e 4 secondi di lettura
Età 52 anni, 32 anni di tabagismo alle spalle e 2 tentativi non riusciti di smettere da soli, 27 la media delle sigarette fumate ogni giorno: è l' identikit del paziente del Centro Antitabacco della Asl 3 Genovese che domani festeggia il primo anno di attività. Nel corso di un anno sono stati 162 (80 donne e 82 uomini) i fumatori che hanno effettuato il colloquio individuale per impostare un programma di disassuefazione dal fumo di tabacco presso il centro con sede nel Palazzo della Salute di Sampierdarena. Sul totale dei pazienti visitati, 101 hanno già partecipato a uno dei 6 corsi di disassuefazione di gruppo che si sono tenuti nel corso di questo primo anno di attività del Centro; altri 20 inizieranno il programma di trattamento la prossima settimana, partecipando al settimo corso.
E' ancora presto però per avere riscontri attendibili
sull'efficacia del trattamento. I pazienti di questo gruppo
cominceranno a non fumare più dal prossimo 7 maggio e per poter dire di avere davvero smesso dovrà passare almeno un anno dall'ultima sigaretta. Siamo comunque fiduciosi - spiega il dottor Piero Clavario - direttore dei Centri Antitabacco della Asl 3 Genovese - forti dei dati clinici dell'esperienza parallela del Centro Antitabacco di Arenzano dove i corsi sono attivi già da oltre 5 anni e dove, sugli oltre 800 pazienti trattati, la percentuale degli ormai ex fumatori ha raggiunto il 52%.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse