Cronaca
ASL 3: 162 PAZIENTI ALL'ANNO AL CENTRO ANTITABACCO
1 minuto e 4 secondi di lettura
Età 52 anni, 32 anni di tabagismo alle spalle e 2 tentativi non riusciti di smettere da soli, 27 la media delle sigarette fumate ogni giorno: è l' identikit del paziente del Centro Antitabacco della Asl 3 Genovese che domani festeggia il primo anno di attività. Nel corso di un anno sono stati 162 (80 donne e 82 uomini) i fumatori che hanno effettuato il colloquio individuale per impostare un programma di disassuefazione dal fumo di tabacco presso il centro con sede nel Palazzo della Salute di Sampierdarena. Sul totale dei pazienti visitati, 101 hanno già partecipato a uno dei 6 corsi di disassuefazione di gruppo che si sono tenuti nel corso di questo primo anno di attività del Centro; altri 20 inizieranno il programma di trattamento la prossima settimana, partecipando al settimo corso.
E' ancora presto però per avere riscontri attendibili
sull'efficacia del trattamento. I pazienti di questo gruppo
cominceranno a non fumare più dal prossimo 7 maggio e per poter dire di avere davvero smesso dovrà passare almeno un anno dall'ultima sigaretta. Siamo comunque fiduciosi - spiega il dottor Piero Clavario - direttore dei Centri Antitabacco della Asl 3 Genovese - forti dei dati clinici dell'esperienza parallela del Centro Antitabacco di Arenzano dove i corsi sono attivi già da oltre 5 anni e dove, sugli oltre 800 pazienti trattati, la percentuale degli ormai ex fumatori ha raggiunto il 52%.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- LIVE Spezia - Palermo 0-0: Veroli spara alto da ottima posizione
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate