Il personale del Corpo forestale dello Stato nel Parco Nazionale delle Cinque Terre ha sequestrato un fabbricato nel comune di Vernazza e denunciato all’Autorità giudiziaria quattro abusi edilizi nei comuni di Vernazza, Riomaggiore e la Spezia. Gli abusi, per cui sono state indagate sei persone, riguardano costruzioni, demolizioni e modifiche non autorizzate di edifici. I controlli e le indagini della Forestale hanno portato alla denuncia di sei persone per avere costruito e modificato abusivamente opere edilizie all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Durante i servizi esterni, la pattuglia del Comando Stazione di Riomaggiore del Corpo forestale dello Stato ha constatato la realizzazione di opere che in seguito a dettagliate verifiche sono risultate prive di autorizzazione o in difformità a quanto concesso. Gli abusi edilizi, compiuti nei comuni di Vernazza, di Riomaggiore e di La Spezia, riguardano nuove costruzioni e modifiche alle preesistenti non corrispondenti alle prescrizioni dell’Ente Parco. Il fabbricato sequestrato, invece di essere una ristrutturazione del preesistente, era completamente ricostruito, non in pietra ma in calcestruzzo armato senza rispettare le norme previste per le zone sismiche. L’attività repressiva, giudiziaria e sanzionatoria del Corpo forestale dello Stato contro l’abusivismo edilizio è finalizzata alla tutela dell’ambiente e del paesaggio delle Cinque Terre.
Cronaca
Scoperti abusi nel Parco nazionale
1 minuto e 5 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate