Un aiuto contro la crisi da Comune di Genova e Banca Carige. Questa l'iniziativa promossa per venire incontro ai cittadini genovesi in difficoltà. "Si tratta di una misura contro la crisi - ha detto l'assessore al bilancio Francesca Balzani - Ci sono persone che non hanno più risparmi e non hanno i soldi per pagare ad esempio le tasse universitarie dei figli". Per aiutare i cittadini genovesi con redditi inferiori ai 25 mila euro a Genova, primo comune in italia a lanciare progetti simili, verranno messi a disposizione prestiti a tasso zero. Le richieste potranno essere avanzate dal primo settembre al 31 dicembre prossimi per un importo massimo che non deve superare il 35% del reddito annuo. Il denaro erogato sarà disponibile in cinque giorni lavorativi e senza alcuna spesa. Il Comune mette a disposizione 14 milioni di euro disponibili fino ad esaurimento. "Non è un progetto nell'ottica dei servizi sociali - ha detto Vincenzi, che ha ringraziato per la collaborazione la Banca Carige - vogliamo aiutare una parte della popolazione che non è raggiunta da altri sostegni del welfare e cade in difficoltà".
Cronaca
Comune, contro la crisi prestiti a tasso zero
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Commedie, proiezioni e libri: il Festival Govi protagonista al Teatro Sociale di Camogli
- Aurelia bis a Savona, cantiere fermo: via l'azienda esecutrice, a inizio anno la ripresa dei lavori
- L'addio dei colleghi a Simone Pensa, volontario antincendio di Santa Margherita
- Genoa-Parma diventa la partita degli zero da cancellare immediatamente
- Scatta un sensore antincendio, evacuazione al Matitone
- Investita dal fratello muore dopo venti giorni in ospedale, disposta autopsia
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti