Le ferrovie dello stato, causa il tragico incidente di Viareggio, hanno adottato delle modifiche temporanee sul percorso dei treni sulla direttrice tirrenica. Ecco il programma: per quanto riguarda i treni a media e lunga percorrenza, al momento sono 12 quelli deviati, 17 i convogli che hanno subito limitazioni di percorso e sostituiti parzialmente con bus, 7 quelli cancellati. I ritardi per i convogli diretti da Sud verso Torino sono compresi tra i 60 e i 240 minuti. Questo perché i treni, una volta giunti a Pisa, vengono deviati in direzione Firenze per poi continuare verso Bologna, Piacenza, Alessandria e Torino. Tra Bologna e Piacenza alcuni treni hanno subito ulteriore ritardo a causa di un suicidio mortale tra le stazioni di Rubiera e Modena. I treni della Direttrice Tirennica che servono la Liguria e il Piemonte meridionale subiscono ritardi medi di 60 minuti in quanto i convogli della lunga percorrenza provenienti da Torino vengono attestati a La Spezia e quelli in arrivo da Roma a Pisa. Tra Pisa e La Spezia sono i bus sostitutivi a garantire la mobilità.
Cronaca
Strage Viareggio, modifiche a percorso treni
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- E' morto Peppe Vessicchio, per 30 anni direttore d'orchestra al Festival di Sanremo
- Genoa-Fiorentina, al Ferraris la partita tra le squadre più perditempo della serie A
- Corteggiatore petulante condannato per stalking, un anno di carcere (sospeso)
- Manutenzione Sopraelevata, la giunta stanzia 1,3 milioni di euro
- Da lunedì prossimo chiude la sp 17 di Beverino all'altezza del ponte sul Vara
- In Liguria ci sono più pensionati che lavoratori dipendenti e autonomi
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo