Cronaca
La triste storia del trenino
54 secondi di lettura
Un anziano signore alla stazione di Casella dice: "Se questo trenino l'avessero in Svizzera o in Giappone ne farebbero un'attrazione turistica da urlo, noi lo facciamo morire". Voci di vallata per una triste storia, quella della gita fuori porta che fatica a decollare o per meglio dire fatica a tornare ai livelli di un tempo. Al di là degli attentati alle carrozze degli ultimi giorni nella zona di Sant'Olcese, l'accusa è quella di non poter programmare una gita nel verde dell'entroterra partendo dalla città: motivo poche corse, corse inesistenti. Dal lunedì al venerdì, il trenino per i pendolari è spesso e volentieri sostituito dal servizio bus navetta che collega la Vallescrivia alla città attraverso l'autostrada. Nel fine settimana le corse non garantiscono tranquillità a chi partendo dal centro città ha voglia di andare a fare un picnic nel verde con la famiglia. Lo spauracchio di restare a piedi , come testimoniano i cartelli, è troppo grande. I responsabili spiegano: "Con i nuovi fondi qualcosa potrà cambiare". Ma l'estate è già iniziata.
Ultime notizie
-
Il Programma Politico di Primocanale del 27 ottobre 2025
- Il primo anno di Bucci visto dalle opposizioni, Sanna: “Per noi da 0 in pagella”
- Cantiere metro a Brin, Fillea Cgil: "La Manelli non paga gli stipendi, intervenga il Comune"'
- Incidente all'interno dell'Autogrill di Varazze, donna investita da un'auto
- Gli rubano in macchina l'urna con le ceneri dello zio, l'appello: "Restituitela"
- Dragaggio del golfo, alla Spezia i muscoli costretti a sfrattare
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!