Per i centauri è stata davvero una domenica drammatica: tre gravissimi incidenti si sono verificati infatti a poche ore di distanza l’uno dall’altro. Il primo a Genova, in via Ferreggiano, nel quartiere di Marassi dove intorno alle 5 è rimasto gravemente ferito un uomo di 29 anni, residente nel capoluogo ligure, che viaggiava in sella alla sua moto. Prima di essere trasferito all’ospedale san Martino, dove si trova ricoverato in prognosi riservata, avrebbe detto agli agenti della sezione infortunistica della polizia municipale di essere stato travolto da un’auto che poi è fuggita. Al momento però i rilievi effettuati indicherebbero la sola presenza della moto. Continuano comunque le indagini. Il secondo incidente in ordine di tempo in mattinata sulla A26 dove per circa un’ora il traffico è rimasto addirittura bloccato da Masone al bivio con la A10. Qui un motociclista ha perso il controllo del mezzo all'interno della galleria Monacchi, nei pressi di Genova Voltri. Viste le sue condizioni, ha riportato infatti un grave trauma spinale e addominale, per trasferirlo in ospedale è stato chiesto l'intervento dell'elisoccorso. In autostrada pure il terzo incidente, questa volta sulla A12, tra Nervi e Recco, intorno a mezzogiorno: anche in questo caso un centauro si è schiantato contro il guard rail per cause da accertare. Le sue condizioni sono gravi.
Cronaca
Domenica maledetta per le moto, tre gravi incidenti in poche ore
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie