Cronaca
Turismo, ferrovia costa ligure diventa pista ciclabile
50 secondi di lettura
Un pista ciclabile che attraversa la Riviera dei fiori: si chiama Parco costiero ligure l'infrastruttura turistica che nei prossimi anni si snoderà nel Ponente della Liguria, da Ospedaletti a Finale Ligure, attraversando un vero e proprio parco naturale dove è stato ricreato l'ecosistema tipico della costa mediterranea. Il primo tratto di 20 chilometri è stato aperto quest'anno e si estende da Sanremo a San Lorenzo al mare, in provincia di Imperia. "Per la prima volta in Italia - ha spiegato Tullio Russo, curatore del progetto e presidente di Area 24, in una conferenza stampa ieri a Roma - la ferrovia è stata sostituita con un Parco costiero piuttosto che con un'ennesima strada ingolfata dalle auto: è molto più di una pista ciclabile, è una vera e propria infrastruttura che costituisce un'oasi al servizio del turista". Realizzata lungo il tracciato dell'ex ferrovia Genova-Ventimiglia, infatti, la pista ciclabile attraversa Sanremo e altri borghi marinari, in un panorama a picco sul mare, con l'accesso a 5 chilometri di spiaggia.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse