Cronaca
Turismo, ferrovia costa ligure diventa pista ciclabile
50 secondi di lettura
Un pista ciclabile che attraversa la Riviera dei fiori: si chiama Parco costiero ligure l'infrastruttura turistica che nei prossimi anni si snoderà nel Ponente della Liguria, da Ospedaletti a Finale Ligure, attraversando un vero e proprio parco naturale dove è stato ricreato l'ecosistema tipico della costa mediterranea. Il primo tratto di 20 chilometri è stato aperto quest'anno e si estende da Sanremo a San Lorenzo al mare, in provincia di Imperia. "Per la prima volta in Italia - ha spiegato Tullio Russo, curatore del progetto e presidente di Area 24, in una conferenza stampa ieri a Roma - la ferrovia è stata sostituita con un Parco costiero piuttosto che con un'ennesima strada ingolfata dalle auto: è molto più di una pista ciclabile, è una vera e propria infrastruttura che costituisce un'oasi al servizio del turista". Realizzata lungo il tracciato dell'ex ferrovia Genova-Ventimiglia, infatti, la pista ciclabile attraversa Sanremo e altri borghi marinari, in un panorama a picco sul mare, con l'accesso a 5 chilometri di spiaggia.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie