Cronaca
Turismo, ferrovia costa ligure diventa pista ciclabile
50 secondi di lettura
Un pista ciclabile che attraversa la Riviera dei fiori: si chiama Parco costiero ligure l'infrastruttura turistica che nei prossimi anni si snoderà nel Ponente della Liguria, da Ospedaletti a Finale Ligure, attraversando un vero e proprio parco naturale dove è stato ricreato l'ecosistema tipico della costa mediterranea. Il primo tratto di 20 chilometri è stato aperto quest'anno e si estende da Sanremo a San Lorenzo al mare, in provincia di Imperia. "Per la prima volta in Italia - ha spiegato Tullio Russo, curatore del progetto e presidente di Area 24, in una conferenza stampa ieri a Roma - la ferrovia è stata sostituita con un Parco costiero piuttosto che con un'ennesima strada ingolfata dalle auto: è molto più di una pista ciclabile, è una vera e propria infrastruttura che costituisce un'oasi al servizio del turista". Realizzata lungo il tracciato dell'ex ferrovia Genova-Ventimiglia, infatti, la pista ciclabile attraversa Sanremo e altri borghi marinari, in un panorama a picco sul mare, con l'accesso a 5 chilometri di spiaggia.
Ultime notizie
- Rapina un'anziana della collana d'oro: giovane arrestato a Savona
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
-
Truffe agli anziani a Genova, finti carabinieri colpiscono ancora: due giovani arrestate
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano