Cronaca
Farmacie, da giugno aperture da 40 a 52 ore
1 minuto e 2 secondi di lettura
Farmacie si cambia. Grazie ad un accordo tra Federfarma, Asl 2, Ordine dei farmacisti e Comune, in deroga alla legge regionale che già prevede per le farmacie cittadine un orario di 40 ore settimanali, dal 1 giugno, in modo facoltativo, i vari farmacisti potranno tenere aperti i loro esercizi per un massimo di 52 ore settimanali. Fermo restando l'orario standard, al mattino alle 8.30-12.30 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30, i farmacisti potranno decidere di tenere aperto per più tempo al giorno nella fascia che va dalle 8 - 22 dal 1 giugno al 30 settembre e dalle 8 - 21, dal 1 ottobre al 31 maggio. I titolari delle farmacie, secondo la nuova ordinanza, dovranno farne richiesta entro il 15 maggio per il periodo estivo ed entro il 15 settembre per quello invernale di ogni anno. Tra le novità, in base ad un accordo tra Croce Bianca, Asl2, Comune, Federfarma e Ordine dei Farmacisti, per le sole ricette urgenti, negli orari che vanno dalle 12.30 alle 15.30 di ogni giorno, la Croce Bianca provvederà, su richiesta degli utenti, ad acquistare e recapitare a domicilio i farmaci. " Si tratta di un accordo laborioso ma importante per una città che sempre di più si candida ad essere un importante polo ricettivo" ha spiegato il sindaco Federico Berruti.
Ultime notizie
- Settimana di scioperi nel trasporto pubblico locale in Liguria: dove e quando si fermano i lavoratori
-
Il film della settimana: 'A house of dynamite', quando la guerra nucleare è una minaccia imminente
- Genova celebra Cristoforo Colombo: il programma tra cortei e cerimonie
- Skymetro, Genova non potrà avere finanziamenti nei prossimi anni. Ci pensi bene signora sindaca
- Auto fa manovra illegale in corso Quadrio e travolge uno scooter: due persone all'ospedale
- Banda del crack, in carcere a Pontedecimo anche la figlia di un anno e mezzo della coppia arrestata
IL COMMENTO
Quello strano “maniman” che spira sull’acqua ferma del Waterfront
Fuori la verità su Genova: Amt, rumenta, stadio, caruggi