Politica
Porti, un piano di emergenza per la Liguria. Merlo: "Crisi drammatica"
1 minuto e 51 secondi di lettura
Un piano di emergenza per i porti liguri e quindi per la macroregione logistica del nord ovest di cui gli scali dell'Alto Tirreno rappresentano la componente strategicamente più importante. E' questo il segnale scaturito dal convegno promosso da Ligurian Ports che si è svolto a Milano e che ha evidenziato i gravissimi rischi che incombono su un sistema Italia, incapace di "sfruttare le opportunità della crisi" per ridisegnare il suo assetto operativo e normativo e colmare così il gap competitivo che proprio le carenze logistiche tendono sempre più a dilatare nei confronti degli altri Paesi comunitari.I tre presidenti dei porti di Genova, La Spezia e Savona hanno evidenziato con forza l'urgenza di intervenire immediatamente anche con strumenti normativi e finanziari nuovi. Questi i punti di quello che è stato definito da alcuni il Piano Marshall per i porti dell'Alto Tirreno: dogane unificate e potenziate, operative 24 ore al giorno e finanziate attraverso una minima parte del gettito fiscale che lo Stato introita attraverso i porti; ferrovie organizzate in una società unica di sistema per i porti dell'Alto Tirreno che garantisca efficienza e rapidi smistamenti da e per i porti e gli interporti; una moratoria giudiziaria per garantire l'accelerazione delle opere e scongiurarne la sospensione dei lavori da parte dei Tribunali amministrativi (questa sola norma consentirebbe a Genova di sbloccare da subito investimenti già in cassa per 500 milioni di euro); l'immediato varo di norme che consentano di coinvolgere i privati nella realizzazione di nuove infrastrutture. Il presidente del porto di Genova, Luigi Merlo, ha sottolineato l'assoluta drammaticità della crisi portuale, genovese in particolare, e confrontando la situazione italiana con quella nord europea, ha affermato: "L'attività di ricerca di investitori e di agevolazione del loro ingresso che per i porti nord europei è un'opportunità, nei porti italiani è un reato". Cirillo Orlandi, presidente della Spezia, ha denunciato la gravità del gap logistico che penalizza l'Italia. Per Rino Canavese, presidente di Savona, il "piano di emergenza" per i porti liguri deve essere una priorità nazionale, perché il mercato, quello che determina i flussi di traffico e la creazione di ricchezza si trova alle loro spalle.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco