Cronaca
Giovani e scuole a Slow Fish
53 secondi di lettura
Grande partecipazione di giovani e scolaresche alla cerimonia per l'inaugurazione del salone di Slow Fish, dedicato al mondo ittico, sino a lunedì alla Fiera di Genova. Una grande vittoria per gli organizzatori che realizzano prima dell'apertura ufficiale il loro scopo, interessare e educare i giovani alla cultura della sostenibilità della produzione e al rispetto ambientale. "La terza rivoluzione industriale - ha spiegato Petrini, fondatore di Slow Food - la faranno i contadini, i villaggi, le piccole comunità. Perdere la piccola pesca è come distruggere la nostra storia. Un mondo che subordina il suo futuro al profitto è un mondo sbagliato". Anche la Asl2 savonese ha deciso di partecipare al progetto educativo promosso da Slow Fish. Nell' ambito di una serie di iniziative per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, verranno presentati alla Fiera due volumi, il primo, domani alle 16 sarà"Un amico di nome pesce" a cura di Gualtiero Fazio. Il secondo libro, "Le ricette salvacuore volume 2, Il Pesce" cura di Paolo Bellotti, sarà presentato domenica alle 16.
Ultime notizie
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
-
Quando Peppe Vessicchio parlava del rap a Sanremo
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo