Cronaca
Giovani e scuole a Slow Fish
53 secondi di lettura
Grande partecipazione di giovani e scolaresche alla cerimonia per l'inaugurazione del salone di Slow Fish, dedicato al mondo ittico, sino a lunedì alla Fiera di Genova. Una grande vittoria per gli organizzatori che realizzano prima dell'apertura ufficiale il loro scopo, interessare e educare i giovani alla cultura della sostenibilità della produzione e al rispetto ambientale. "La terza rivoluzione industriale - ha spiegato Petrini, fondatore di Slow Food - la faranno i contadini, i villaggi, le piccole comunità. Perdere la piccola pesca è come distruggere la nostra storia. Un mondo che subordina il suo futuro al profitto è un mondo sbagliato". Anche la Asl2 savonese ha deciso di partecipare al progetto educativo promosso da Slow Fish. Nell' ambito di una serie di iniziative per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, verranno presentati alla Fiera due volumi, il primo, domani alle 16 sarà"Un amico di nome pesce" a cura di Gualtiero Fazio. Il secondo libro, "Le ricette salvacuore volume 2, Il Pesce" cura di Paolo Bellotti, sarà presentato domenica alle 16.
Ultime notizie
- Ancora sangue in strada, uomo accoltellato a Sestri Ponente
- Negato il suicidio assistito a un 79enne ligure: "Per me la vita è solo sofferenza"
- Morta schiacciata da un'auto a Borgoratti, fissato il funerale di Fulvia Minetti
- Frana sulla statale della Val Trebbia. Strada chiusa in entrambe le direzioni
- Incidente a San Colombano Certenoli, 84enne schiacciato dal trattore
-
Il medico risponde - Il bilancio della stagione dell'influenza e la nuova variante Covid
IL COMMENTO
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis