"Una lotta ancora più dura e forte": la promettono gli abitanti del ponente genovese che contestano il progetto della nuova gronda autostradale. "Useremo tutti gli strumenti democratici e legali a disposizione - spiegano - per avere in futuro un governo della città che sia più sensibile e disponibila a condividere con noi le scelte". L'annuncio è stato dato stamani al Circolo Ecologico di Bolzaneto, "luogo che sorge in una zona dove ci sono viadotti, servitù e difficoltà per la comunità locale - hanno spiegato - ma che simboleggia anche una possibilità di rinascita", dopo alcune notizie apparse sui giornali sul fatto che alcuni dei tracciati proposti sarebbero già stati bocciati: i comitati esprimono "sdegno nei confronti di chi dovrebbe aspettare la conclusione del dibattito pubblico, ma poi fa uscire sui giornali articoli in cui si parla di decisioni già prese". I comitati anti-gronda parlano di "un gioco già deciso che ha screditato il lavoro della commissione tecnica e la buona fede dei cittadini che hanno partecipato al dibattito". La tensione, dunque, cresce, alla vigilia dell'incontro in programma domani al Teatro Modena di Sampierdarena durante il quale il sindaco Vincenzi incontrerà i cittadini.
Cronaca
Cresce la tensione contro la gronda: "lotta sempre più dura"
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi