Cronaca
Terminal Rinfuse: sequestrata la banchina San Giorgio del carbone
1 minuto e 2 secondi di lettura
La banchina San Giorgio nel Terminal Rinfuse del porto di Genova sotto sequestro per questioni ambientali legate allo smaltimento delle acque sporche di carbone, definte in gergo "acque di prima pioggia". Lo ha disposto la procura di Genova che ne ha affidato la custodia al segretario generale dell'Autorità portuale Titta D'Aste, consentendo di scaricare ancora due navi con il carbone destinato all'Enel. "Abbiamo da poco ricevuto notizia - spiega il presidente Luigi Merlo - e stiamo verificando come comportarci". "Esiste una normativa ancora in discussione che prevederebbe che le acque non finiscano in mare - spiega Tirreno Bianchi della compagnia Pietro Chiesa che fornisce lavoratori per il carbone - ma a Genova non esiste nessuno che faccia questo servizio e quindi in tutti i terminal i liquami finiscono in mare". Bianchi pone un serio problema occupazionale: "Ci sono una trentina di lavoratori del Terminal per cui temiamo la cassintegrazione - afferma - e anche noi, come compagnia, saremo in difficoltà, con una cinquantina di persone per cui oltretutto la cassintegrazione non è prevista". Bianchi spiega di aver appena assunto tre persone e di essere in procinto di assumerne altri tre "ma adesso dovremo bloccare tutto".
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi