I vigili urbani dei comuni del Tigullio di Zoagli, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli e Recco, aderenti al sindacato UGL SULPM proclamano lo stato di agitazione per protesta contro il mancato coinvolgimento dei loro rappresentanti al tavolo che sta elaborando il patto per la sicurezza del territorio, convenzione che comporterebbe l'istituzione di pattuglie miste di vigili urbani per presidiare il territorio, specialmente nelle ore notturne. Questa mattina una cinquantina di vigili si è incontrata a Santa Margherita Ligure per elaborare un documento condiviso che verrà consegnato venerdì prossimo, data a cui è stata rimandata la firma del protocollo, prevista inizialmente per oggi. "Non siamo contrari alla convenzione - spiega Luca Papini, segretario regionale UGL SULPM - vogliamo solo partecipare alla sua stesura. Se il Prefetto ci convocherà ad un incontro, che potrebbe tenersi addirittura il venerdì stesso siamo pronti a revocare lo stato di agitazione proclamato".
Cronaca
Vigili del Tigullio in stato di agitazione
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano