Novecentonovanta lavoratori operativi: ecco il numero contenuto nel bando di gara per la fornitura temporanea di manodopera nello scalo di Genova secondo l’articolo 17. Oggi il servizio è svolto dalla Culmv che ha un organico di 1050 unità di cui 25 amministrativi e il resto o inidonei o altro. Entro martedì, giorno di discussione in comitato portuale del bando, l’Authority dovrà perfezionare la clausola sociale, che sembra sarà di 1050 lavoratori. In caso di crisi sarebbero 990 i lavoratori che avrebbero diritto alla cassintegrazione. “Si tratta di una svolta epocale” -ha spiegato il presidente Luigi Merlo - " perchè dopo quindici anni viene applicata la legge sulla fornitura della manodopera e il porto sarà finalmente in regola". Per Merlo inizia una nuova fase " perchè se la gara andrà a compimento potremo avviare il confronto tra tutti i soggetti portuali per definire il modello operativo del futuro".
Cronaca
Gara sul lavoro in porto, chiesti 990 lavoratori sui 1050 della Culmv
47 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie