Novecentonovanta lavoratori operativi: ecco il numero contenuto nel bando di gara per la fornitura temporanea di manodopera nello scalo di Genova secondo l’articolo 17. Oggi il servizio è svolto dalla Culmv che ha un organico di 1050 unità di cui 25 amministrativi e il resto o inidonei o altro. Entro martedì, giorno di discussione in comitato portuale del bando, l’Authority dovrà perfezionare la clausola sociale, che sembra sarà di 1050 lavoratori. In caso di crisi sarebbero 990 i lavoratori che avrebbero diritto alla cassintegrazione. “Si tratta di una svolta epocale” -ha spiegato il presidente Luigi Merlo - " perchè dopo quindici anni viene applicata la legge sulla fornitura della manodopera e il porto sarà finalmente in regola". Per Merlo inizia una nuova fase " perchè se la gara andrà a compimento potremo avviare il confronto tra tutti i soggetti portuali per definire il modello operativo del futuro".
Cronaca
Gara sul lavoro in porto, chiesti 990 lavoratori sui 1050 della Culmv
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
-
“Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano