Cronaca
Un documentario sull'Olocausto in città
41 secondi di lettura
Fine settimana di riprese a Genova e in Italia per il documentario che porta la prestigiosa firma di Michael King, regista americano, vincitore di un Emmy Award. Un progetto sviluppato in collaborazione con lo storico inglese Sir Martin Gilbert, che ha ricostruito gli sforzi eccezionali di diplomatici non ebrei per salvare decine di migliaia di persone in tutto il mondo dalla tragedia dell'Olocausto. Il film sarà girato in molti Paesi d'Europa, dall'Inghilterra alla Francia, dall'Italia all'Ungheria, per chiudersi in Lituania e ripercorrerà le fughe di quanti scappando dal nazismo, aiutati da diplomatici che spesso disobbedirono o ignorarono le direttive dei propri governi, raggiunsero Cina, Portogallo, Argentina, Giappone, Inghilterra, Stati Uniti e persino la piccola Isola di Curacao nei Caraibi. A Genova oggi riprese al Porto Antico e alla stazione di Manin del trenino di Casella.
Ultime notizie
- Sampdoria, i tifosi contestano Manfredi e ringraziano Evani e Lombardo
- Si rifiutò di far pagare le sigarette con il Pos, annullata multa a tabaccaio
- Una stanza di hotel come base di spaccio, arrestati due giovani
- Squalo Mako in Liguria finisce nelle reti dei pescatori di acciughe
- Genoa, Messias rinnova a condizioni diverse
- Partito il secondo lotto di rifacimento dell'impianto idrovoro di Marinella di Sarzana
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche