Cronaca
Caso Maria-Vika, ultima udienza. Chiesti otto mesi per i "genitori"
43 secondi di lettura
Chiesta una condanna di otto mesi di carcere i genitori affidatari di Maria-Vika, la bambina bielorussa al centro di una disputa internazionale fra l'Italia e il governo dello stato ex sovietico. Si è svolta questa mattina al settimo piano del tribunale di Genova l’udienza finale del processo alla coppia di Cogoleto che ebbe in affidamento Maria-Vika. La richiesta è stata fatta dal pubblico ministero Paola Calleri. Con i due genitori affidatari, Alessandro Giusto e Chiara Bornacin (nella foto), rischiano la stessa condanna gli altri cinque imputati nella vicenda, i "nonni" materni e paterni: Maria Elena Dagnino, Maria Bondi, Aldo Giusto, e anche don Danilo Grillo, il parroco di Cogoleto, e don Francis Bardelè, responsabile della struttura valdostana dove la bimba fu nascosta per 19 giorni per sottrarla al rimpatrio. A tutti, insomma, viene contestato il reato di sottrazione di minore.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse