Con la pubblicazione su Internet di un dossier, inizia il dibattito pubblico sulla Gronda autostradale. L'assessore comunale alla cultura Andrea Ranieri ha ricordato che Genova è la prima città in Italia che fa un dibattito pubblico su una grande opera infrastrutturale e il presidente della commissione Luigi Bobbio ha precisato che il dibattito pubblico, volto ad analizzare cinque ipotesi di tracciato, prevede 12 incontri in 3 mesi, dal 13 febbraio al 30 aprile. Ci sarà prima una fase informativa con incontri pubblici per la presentazione del progetto e risposte su internet; quindi sono previste riunioni tematiche di cittadini divisi a gruppi che parleranno di tracciati, mobilità e problematiche relative ad alcune abitazioni da rimuovere. Il direttore operativo della rete di Autostrade per l'Italia Gennarino Tozzi (la società finanzia il 65 per cento dei 200 mila euro di costo del dibattito pubblico) ha concluso: "E' la prima volta che in Italia si tiene un dibattito pubblico per la realizzazione di un'infrastruttura". I costi dell'opera sono stimati fra i 4 e i 6 miliardi di euro a seconda del tracciato.
Cronaca
Gronda, parte il dibattito pubblico
52 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie