Con la pubblicazione su Internet di un dossier, inizia il dibattito pubblico sulla Gronda autostradale. L'assessore comunale alla cultura Andrea Ranieri ha ricordato che Genova è la prima città in Italia che fa un dibattito pubblico su una grande opera infrastrutturale e il presidente della commissione Luigi Bobbio ha precisato che il dibattito pubblico, volto ad analizzare cinque ipotesi di tracciato, prevede 12 incontri in 3 mesi, dal 13 febbraio al 30 aprile. Ci sarà prima una fase informativa con incontri pubblici per la presentazione del progetto e risposte su internet; quindi sono previste riunioni tematiche di cittadini divisi a gruppi che parleranno di tracciati, mobilità e problematiche relative ad alcune abitazioni da rimuovere. Il direttore operativo della rete di Autostrade per l'Italia Gennarino Tozzi (la società finanzia il 65 per cento dei 200 mila euro di costo del dibattito pubblico) ha concluso: "E' la prima volta che in Italia si tiene un dibattito pubblico per la realizzazione di un'infrastruttura". I costi dell'opera sono stimati fra i 4 e i 6 miliardi di euro a seconda del tracciato.
Cronaca
Gronda, parte il dibattito pubblico
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genova, furti in serie su auto posteggiate: trentenne arrestato
- Sciopero nazionale Ikea, a Milano anche un pullman di lavoratori da Genova
- Paura in A12: auto si cappotta in galleria e prende fuoco, illeso il conducente
- "No al riarmo", le manifestazioni separate di Crucioli e Rifondazione
-
Pochi genovesi, tanti colleghi al minuto di raccoglimento per Francesca
- Daspo di 8 anni per tifoso spezzino: aveva rotto lunotto di un'auto
IL COMMENTO
Tra supershow e salti della quaglia che la campagna finalmente cominci
Stop ad aumento pedaggi per pagare lavori non fatti in passato è scelta giusta e coraggiosa