Cronaca
I Teatri animati in scena a Monterosso
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ha preso il via la seconda edizione di Teatri Animati, la rassegna di teatro di figura dedicata al pubblico dei bambini e delle famiglie che andrà avanti fino a marzo. Undici gli appuntamenti in cartellone, presentati da nove compagnie di Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana. La manifestazione è organizzata dall´Associazione Culturale Eureka in collaborazione con l´Assessorato allo Spettacolo della Regione Liguria e gli Assessorati alla Cultura delle Province di Genova e della Spezia. Il cartellone prevede appuntamenti nei comuni di Monterosso (oggi, alle 16, piazza Garibaldi), Santo Stefano Magra (martedì 6 gennaio, circolo Arci La Pineta, alle 16), Castiglione Chiavarese (giovedì 22 gennaio , alle 10, oratorio di San Bernardino), Lerici (domenica 15 febbraio, sala Consiglio comunale, alle 11), San Colombano Certenoli (martedì 4 marzo, Salone scuola Infanzia, alle 10,30) e presso l´Ospedale Gaslini di Genova , nella sala della Croce Rossa Italiana (venerdì 23 gennaio). Sull´onda del successo dello scorso anno, il programma della seconda edizione di Teatri Animati offre al pubblico dei bambini e delle famiglie una bella opportunità di accostarsi alle arti e alle tecniche di un genere teatrale ampiamente diffuso in Italia e in tutti i paesi europei con un cartellone-calendario che vede protagoniste alcune fra le più apprezzate compagnie del panorama nazionale. L´ingresso agli spettacoli è libero.
Ultime notizie
- Porto, prorogata al 30 settembre la concessione provvisoria a Spinelli
- Sampdoria, Lombardo e Gregucci verso la panchina
-
Expo 2025 di Osaka, parla il Commissario Generale per l’Italia Mario Vattani
- Moneglia, riaprono le prime gallerie verso Deiva Marina e Sestri Levante
- 30 giugno 1960, una data storica per Genova: due cortei per ricordarla
-
Expo 2025 di Osaka: parla il capo di Gabinetto di Regione Liguria Massimiliano Nannini
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo