Cronaca
Social card: tutti in coda per la carta dei sogni. Che per ora è vuota
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ci sono molte persone in coda agli sportelli 1 e 2 delle Poste centrali di Genova per chiedere la social card che dà diritto, in particolari condizioni di disagio economico, a ottenere 40 euro al mese. Ci sono anziani un po’ agitati che controllano dieci volte i moduli, ci sono badanti sudamericane che chiedono informazioni per i loro assistiti. Ci sono nipoti e figli che raccontano come i genitori con la pensione minima facciano fatica a tirare avanti. La coda dura poco e in mano si ottiene l’agognata tessera magnetica. Peccato che sia ancora vuota e che loro invece pensino il contrario e già immaginino dove spenderla subito: una visita, la spesa, le bollette. La lista dei negozi e dei market convenzionati non c’è. La confusione sì, ed è tanta. Le Poste, che hanno solo il compito di raccogliere i documenti e distribuire la carta senza soldi, spiegano che dovrebbe servire per pagare bollette e la spesa ma magari solo nei supermercati convenzionati. L’Ascom non sa ancora come si comporteranno i negozianti: “Intanto è Visa quindi bisogna che ci siano i pos. E poi se uno compra con la social card un bene non di prima necessità che cosa succede? Glielo possiamo dare o no” si domanda Mario Montessoro dell’Ascom. La risposta, però, non c’è. Elisabetta Biancalani
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie