Manca solo il nulla osta dal parte dell'Europa, questione di settimane, e da gennaio anche a Ventimiglia nascerà una Zona Urbana Franca. Inserita dal ministero dello Sviluppo Economico nella rosa delle 22 città italiane che beneficeranno di contributi ad hoc (dal Cipe è già arrivata tranche del finanziamento), la città di confine dal 1° gennaio potrà contare di un'area di oltre 100 ettari che comprenderà il centrio storico, le aree dismesse della ferrovia, il Parco Roya per un un bacino di 7500 abitanti. Qui potranno mettere radici nuovi insediamenti produttivi di tipo artigianale, commerciale, industriale e di servizi. Imprese sotto i 50 dipendenti che potranno godere di agevolazioni fiscali per i prossimi cinque anni.
Cronaca
Già molte richieste per la zona franca
34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Progetto 'quattro assi': in funzione il primo Filobus, ecco a che punto sono i lavori
- Giornata della polizia locale, 16 onorificenze agli agenti che si sono distinti per il coraggio
- Maltempo, prolungata l'allerta gialla sul Centro-Levante ligure
-
Il medico risponde - Malattie cardiovascolari prima causa di morte tra le donne
-
Settimana di maltempo, Arpal: "Dimentichiamo l'anticipo estivo dei giorni scorsi"
- Ponti finiti, in Liguria oltre 30 cantieri autostradali: ecco dove sono
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica