Politica
Eluana, Bagnasco: "Incosciente ma viva, come se dormisse"
1 minuto e 2 secondi di lettura
"Eluana è viva, come il bimbo in gremo alla madre, come quando dormiamo, come alcuni anziani malati e comunque amorevolmente accuditi". Così le parole del presidente della Cei, Angelo Bagnasco, sul caso di Eluana Englaro, la ragazza in stato vegetativo da oltre 16 anni, dopo che la sentenza della Cassazione permette di sospendere l'alimentazione. Come lei altre 2 mila persone in Italia. "Una società che giudicasse il valore della vita unicamente in forza dell'efficienza, certamente sarebbe una società disumana", ha detto oggi il cardinale Angelo Bagnasco a margine di un'inaugurazione di alcuni alloggi solidali nel convento dei Frati Cappuccini di Genova Sestri Ponente. Bagnasco ha poi spiegato che la persona umana rimane tale anche in mancanza di autocoscienza. Sul caso di Eluana il porporato ha poi espresso una posizione di "rinnovata vicinanza al dolore ed alla vicenda difficile e drammatica di questa ragazza, dei familiari e di suo padre". "La Chiesa - ha spiegato - ribadisce la posizione circa il valore fondamentale e la indisponibilità del grande dono della vita che, soprattutto quanto è malata e ferita, ha bisogno di essere tanto più custodita ed amata e curata nelle forme più adeguate dalla società intera".
Ultime notizie
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
- La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal: in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi