Politica

Torna alla homepage
Dalle 8 alle 17 la giornata con la candidata sindaca del centrosinistra seguita in tv e in streaming su primocanale.it. Nei prossimi giorni appuntamento con il candidao del centrodestra Pietro Piciocchi
7 minuti e 45 secondi di lettura
di T.Oberti, G.Fabiocchi, A.Popolano

Si avvicinano le elezioni comunali a Genova del prossimo 25 e 26 maggio e Primocanale ripropone un format andato in onda in occasione delle ultime elezioni regionali a ottobre 2024: una giornata in diretta tv con i candidati, in questo caso al ruolo di sindaco del capoluogo ligure. Il primo appuntamento è stato con la candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis. A ruota, nei prossimi giorni, toccherà al candidato sindaco del centrodestra Pietro Piciocchi. Diretta tv già dalle ore 8 e in streaming sul sito primocanale.it, con tutti i contenuti disponibili su YouTube, Facebook, Instagram, Telegram, Whatsapp. Il van di Primocanale, la sua troupe, i giornalisti e i tecnici si sono spostati lungo la città di Genova per seguire i suoi impegni. 

La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis

Si parte dalla colazione al bar con Salis che parla della sua scelta di candidarsi. "La corsa elettorale assomiglia un po' a una gara". Insieme a lei mentre spinge il passeggino con il figlio anche di un anno e mezzo e il marito Fausto Brizzi: "Sono il suo primo tifoso, ho scoperto che tra il lavoro di regista e il ruolo di candidata sindaco ci sono molte somiglianze". Colazione a base di yogurt greco e caffè per Salis. "Da bambina dicevo sempre che avrei voluto fare la sindaca". 

Dopo la pausa colazione, Salis insieme alla troupe di Primocanale sale sul van e si mettono in viaggio verso il primo appuntamento di giornata, in piazzale Parenzo a Staglieno: "Ho deciso di mettermi a disposizione della città perché voglio che la coalizione progressista, molto ampia, possa esprimersi al meglio" spiega Silvia Salis che racconta perché ha deciso da ragazza di avvicinarsi allo sport e una disciplina così particolare come il lancio del martello. "Avendo il campo di Villa Gentile a disposizione ho provato un po' tutti gli sport legati all'atletica, poi ho deciso che la mia disciplina sarebbe stata il lancio del martello. A fine carriera ho deciso di proseguire con un lavoro dirigenziale nel Coni".  

Si parla anche di maternità, come gestire l'essere madre e portare avanti la propria vita lavorativa: "La maternità è un momento molto difficile, spesso le donne si trovano sole in questa fase - spiega Salis -. Il Comune si deve impegnare ad aumentare le capienze degli asili e a coordinatore tutte le attività. Io sono stata fortunata perché ho una rete familiare ampia. Ma bisogna far passare il concetto che la maternità è un momento di tutta la famiglia e non solo della donna".  

Al mercato di piazzale Parenzo a Staglieno Salis ascolta le domande e le richieste che arrivano dai cittadini della zona che sottolineano le problematiche della zona. Tra i temi emersi quello legato al progetto dello Skymetro. "Dal nostro punto di vista c'è l'impegno a studiare un piano alternativo perché la Valbisagno ha bisogno di un piano per la mobilità. Per lo Skymetro fino a questo momento sono stati spesi 14 milioni di euro in studi di fattibilità e quattro volte è stato respinto". 

Dopo Staglieno Salis a bordo del van di Primocanale si sposta verso Quezzi. Tra i tanti temi della campagna elettorale c'è quello di una città che vede una preponderanza di cittadini anziani. "Come vedo la città tra trent'anni? Bisogna lavorare per attirare i giovani da fuori Genova. Per farlo bisogna puntare sul lavoro, le occasioni non mancano, penso alle opportunità legate all'industria, alla tecnologia e all'economia del porto e della nautica in generale". A Quezzi i cittadini chiedono attenzione al trasporto pubblico e poi la necessità di avere barriere antirumore. "Sono tre anni che mancano" spiegano i residenti. "E' un tema di pressione politica" risponde Salis visto che il tema è di competenza di Autostrade per l'Italia.  

Poi la tappa in piazzetta Pedegoli dove cinque anni fa si è verificata la tragedia di Gaia, travolta e uccisa mentre era in piazzata con gli amici da un'auto piombata a tutta velocità. "Un incontro toccante - spiega Salis -. C'è un tema di sicurezza stradale da affrontare, questa è una città con una conformazione particolare. 

Poi il rientro verso il centro di Genova. Tra le domande social c'è quella sulla sicurezza. "È una vera emergenza - risponde Salis -. Vogliamo riappropriarci della sicurezza". E sui giovani e il legame con la politica: "Vorrei che i giovani si fidassero di nuovo della politica". Poi la candidata del centrosinistra si riunisce con la famiglia a pranzo in bar del centro.

Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis

Un'insalata di pollo e una Coca Cola zero, così ha pranzato con la sua famiglia e il suo staff Silvia Salis, mentre cercava di placare la vivacità del piccolo Eugenio. Il racconto della propria quotidianità, dell'alimentazione molto sana e proteica, come la definisce il marito Fausto Brizzi. Quante volte Silvia ha mangiato la carbonara? "Poche, forse nemmeno una" ride Brizzi, che invece da buon romano è un amante di uno dei piatti più famosi al mondo. Presenti al pranzo il figlio Eugenio e la mamma Tamara, nonna super smart che racconta di una "Silvia da sempre determinata, fin da piccola, che non si lascia intimidire, e molto sicura di sé". Il consiglio per i prossimi 20 giorni? "Restiamo calmi, sapendo che siamo persone determinate e che raggiungeremo i nostri obiettivi, parlo al plurale eh!" ha commentato ai microfoni di Primocanale la mamma Tamara. 

Dopo il pranzo la partenza in direzione di Sestri Ponente con i commercianti della zona. Il viaggio a bordo del van di Primocanale è stato anche l'occasione per affrontare il tema legato al fumo emesso dalle navi in porto che arriva nei quartieri vicino al porto. "La questione dei fumi dalle navi ha un effetto diretto su tanti abitanti, l'elettrificazione delle banchine è un passaggio fondamentale, quello che è successo nell'ultimo anno e mezzo ha rallentato (le attività ndr) del porto. Certamente c'è una questione di opera di pressione del Comune perché sappiamo che ci sono competenze e competenze ma questa opera deve essere costante - commenta Silvia Salis -. Ho incontrato la rete di comitati che si occupa di questi temi. Ci sono tanti esperti che affrontano il problema in modo capillare: medici, architetti, ingegneri, c'è un tema che è allucinate, in zone così vessate della città l'età media è più bassa e c'è un diretto impatto sulla salute. Questo tema ci riguarda in modo urgente su tutte quelle materie che non sono di competenze diretta del sindaco o della sindaca. È una questione di pressione politica necessaria per mitigare gli effetti. Non possiamo continuare a chiedere pazienza alla cittadinanza".

A Sestri Ponente l'incontro con i commercianti, tra i problemi emersi nella zona, la tanta popolazione concentrata in pochi chilometri quadrati, e poi il problema dei parcheggi e l'accessibilità alla zona con i commercianti che denunciano di essere penalizzati dalle grandi struttura e dalla grande distribuzione: "La città sta andando indietro - spiega Salis - noi dobbiamo lavorare per invertire questa tendenza. Da dove ripartire? Dalla cura del territorio e il commercio è fondamentale in questo, bisogna far rifiorire la città con eventi e tenere insieme realtà storiche. Spero di poter innescare dei processi che poi diano qualcosa alla città e che questi frutti vengano poi colti. In questo senso è fondamentale il dialogo con i commercianti, cosa che farò dal primo giorno, non li lascerò mai soli".

Poi il trasferimento al teatro Akropolis, sempre a Sestri Ponente, per dialogare con l'associazione che lo gestisce. Un confronto diretto con il direttore artistico Clemente Tafuri, che ha spiegato alla candidata del centrosinistra la crescita di un'arte indipendente che è diventata presidio sul territorio. Al centro il tema della cultura diffusa con la città policentrica che presenta più luoghi dove fare e portare cultura. "Nel caso dovessi vincere quale sarà la prima cosa che farò da sindaca? Prima di tutto andrò a conoscere tutte le società partecipate del Comune compresa quella della polizia locale. E poi far conoscere alla cittadinanza tutta lo stato di salute delle partecipate del Comune. In caso di vittoria alle urne nessuna vacanza, un sindaco eletto a fine maggio/inizio giugno non può andare in vacanza" spiega Salis. 

L'ultima tappa è nel quartiere di San Martino, in piazza Remondini, per un nuovo incontro con i cittadini, coadiuvato dal candidato al consiglio comunale Edoardo Marangoni. Presenti anche il prof. Franco Henriquet, fondatore della Gigi Ghirotti. L'ultima stoccata al competitor Pietro Piciocchi: "Sono loro che continuano a parlare di me, anche oggi Piciocchi non ha perso l'occasione per parlare di qualcosa di serio e invece è tornato a parlare della mia immagine, si inventano fratture che non ci sono, è diventato stucchevole questo modo di attaccarmi personalmente, pensassero a Genova e al suo bene". Suona la carica Silvia Salis, che chiede a tutti di continuare a credere in questo progetto, ambizioso: "Il messaggio che mando a tutti è quello di continuare a credere nel vento nuovo. Per me è importante stare tra la gente, mi rendo conto che spaventiamo la destra perché c'è voglia di cambiare, c'è voglia di vincere e c'è partecipazione e il vento nuovo sta stimolando le persone" conclude Silvia Salis. E si conclude così, con questo monito, la giornata di Primocanale con Silvia Salis. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

Il van di Primocanale e la candidata Silvia Salis

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 23 Ottobre 2024

Regionali, una giornata insieme al candidato Orlando con Primocanale in diretta

Le nostre telecamere seguiranno il deputato dem a partire dalle 10.30, come concordato con il suo staff per esigenze di agenda
Martedì 22 Ottobre 2024

Regionali, a Primocanale una giornata con i candidati consiglieri

LIGURIA - Si avvicinano le elezioni regionali in programma in Liguria domenica 27 e lunedì 28 ottobre. Primocanale in diretta con i candidati consiglieri alle elezioni. Dopo aver seguito per un giorno interno il candidato presidente Marco Bucci (Guarda qui), nella giornata di mercoledì Primocanale s
Lunedì 21 Ottobre 2024

Una giornata insieme al candidato Bucci con Primocanale in diretta

Mercoledì la stessa identica iniziativa verrà fatta con il candidato del centrosinistra Andrea Orlando che seguiremo durante la sua giornata elettorale