E’ stato riconosciuto lo stato di emergenza alla Liguria per i danni causati dal maltempo e dalle mareggiate a fine ottobre, il 30 con le difficoltà anche della nave della compagnia Grimaldi, Fantastic: 40 i feriti. Il Consiglio dei Ministri ha infatti accolto la richiesta della Regione Liguria che aveva contato 20 milioni di danni solo nel porto di Genova, in particolare alla diga foranea; e poi il primo modulo del Vte di Voltri, la piattaforma di porto Petroli e il molo Archetti di Pegli da dove parte e arriva la navebus Celestina. Ma anche il Levante cittadino era stato flagellato dalle mareggiate: a Boccadasse e a Nervi, con danni agli stabilimenti balneari. A verificare la situazione anche il capo della protezione civile Guido Bertolaso, a Genova per un sopralluogo qualche giorno dopo i violenti nubifragi. Dichiarato lo stato di emergenza di quei giorni resta ancora da stabilire le risorse che il Governo metterà a disposizione. Intanto, secondo il bollettimo diramato dalla Protezione civile della regione è cessata l’allerta meteo in Liguria, ma permane qualche pioggia e vento forte nelle province di Imperia, Savona e Genova. Schiarite da venerdì pomeriggio.
Cronaca
Mareggiate di fine ottobre, riconosciuto lo stato di emergenza
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- A Genova il nuovo corso di mentoring di Defence for Children in Italia
- Caso di dengue a Sestri Levante, il Comune ai cittadini: "Non aprite le finestre"
-
Paura in mare al largo di Bergeggi: incendio a bordo: barca distrutta dalle fiamme
- Giallo a Pra', trovato un cadavere nel rio Branega
- Otto secondi che incastrano Cecere: "Dormivo a quell’ora", ma l’alibi era il dentista
- Samp, Pafundi e Depaoli carte in più. Manfredi di nuovo contestato
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd