Politica
Ferrovie, Vesco: "Bene Eurostar ma non a danno pendolari"
57 secondi di lettura
L'assessore regionale Enrico Vesco plaude all'istituzione di nuovo Eurostar tra Genova e Roma ma non accetta che vengano penalizzati per questo i pendolari. "Chi, come me - scrive Vesco in una lettera alla divisione regionale di Trenitalia - ritiene fondamentale l'aumento del traffico su rotaia rispetto a quelli su gomma, non può che essere felice dell'istituzione di un nuovo Eurostar, che si propone di garantire un collegamento più veloce tra Genova e Roma a partire dal prossimo 14 dicembre. E' però inaccettabile che, per ridurre di circa un'ora la percorrenza tra queste due città, vengano nuovamente penalizzati i pendolari liguri che hanno esigenze di mobilità quotidiane. Il nuovo convoglio andrebbe infatti a inserirsi in una fascia oraria non particolarmente ricca di servizi con probabili contraccolpi sull'attuale orario ferroviario". "Credo sia chiaro a chiunque - ha concluso Vesco - che Trenitalia non può sacrificare ogni servizio sull'altare dell'Alta velocità e dei collegamenti veloci e ho pertanto manifestato chiaramente all'azienda che la Regione ritiene un'esigenza prioritaria non penalizzare i treni già previsti sia in termini di fermate che in termini di orari".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Quindicenne vede la polizia e ingerisce la droga: fermato e portato all'ospedale
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie