Cronaca
FASSINO A SANREMO PARLA DI IRAQ: IMPEGNO CIVILE
1 minuto e 34 secondi di lettura
Con il rientro dei soldati, l'Italia non si disimpegna dall'Iraq, ma cambia la qualità del suo impegno che da prevalentemente militare diventa civile. Lo ha dichiarato stamani l'on. Piero Fassino, a margine del suo intervento al sesto Congresso nazionale di Slow Food Italia, che si chiude oggi. Sul rientro dei soldati italiani dall'Iraq - ha precisato - mi pare che le cose siano chiare, come il governo aveva annunciato fin dal momento del suo insediamento. Entro il 2006 i soldati italiani rientreranno dall'Iraq. Questo rientro, però, dovrà avvenire di comune accordo con le autorità irachene e con la gradualità necessaria, in modo che il passaggio sia ordinato e non vi sia alcun problema di sicurezza e stabilita. Parallelamente - ha concluso Fassino - presenteremo al Parlamento un pacchetto di aiuti economici e sociali per la ricostruzione, che renda evidente che l'Italia non si disimpegna.
C'é bisogno di mandare avanti il progetto di un partito democratico con i tempi che tutti assieme decideremo, purché questi non siano così lunghi da logorarne la credibilita. Ha dichiarato poi Fassino, al Palafiori, C'é la volontà chiara di tutti coloro che in questi anni si sono riconosciuti nell'Ulivo - ha spiegato - di proseguire in questo cammino. I risultati elettorali che l'Ulivo ha raccolto negli ultimi anni dimostrano che c'é una vasta parte di cittadini che si riconosce nella coalizione.
Puntare su turismo, agricoltura e ambiente, per migliorare la propria qualità di vita anche attraverso l'alimentazione e raggiungere così il tanto auspicato benessere. Questo, infine, il messaggio che l'onorevole Piero Fassino ha portato a Sanremo nella giornata conclusiva di Slow Food Italia, l'associazione che punta a promuovere l'educazione alimentare, per la quale lo stesso Fassino ha detto di essere sostenitore e tesserato. Il problema che ha di fronte il nostro pianeta - ha affermato - e non solo l'Italia è sempre più quello di tenere insieme efficienza e competitività, sviluppo e crescita .
TOP VIDEO
Giovedì 27 Gennaio 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 2010: il Giorno della Memoria
Martedì 24 Gennaio 2023
Memoria, Segre: "La gente è stanca di sentire parlare di deportati"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno della memoria, il sopravvissuto Sami Modiano: "Parlerò sempre ai ragazzi"
Giovedì 26 Gennaio 2023
Geo Barents, Giampedrone: "Accoglienza sarà regionale"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Creme antivermi con il nome di Bassetti, l'infettivologo: "È una truffa, non abboccate"
Giovedì 26 Gennaio 2023
Terrazza incontra la cultura - Le prospettive in Liguria per il 2023
Giovedì 26 Gennaio 2023
Imperia capitale della cooperazione transfrontaliera italo-francese
Venerdì 27 Gennaio 2023
Il Meteo in Liguria, bel tempo in tutta la regione ma clima freddo
Ultime notizie
-
Creme antivermi con il nome di Bassetti, l'infettivologo: "È una truffa, non abboccate"
-
Il medico risponde, l'infettivologo Matteo Bassetti
- Bologna - Spezia: le probabili formazioni
-
La genovese a Fuerteventura: "Qui la qualità di vita è migliore, ma le cose stanno cambiando"
-
Il Meteo in Liguria, bel tempo in tutta la regione ma clima freddo
- Genova, due auto in fiamme davanti alla vecchia caserma
IL COMMENTO
Passione Genoa, fenomeno unico che non va tradito
La Geo Barents, l’accoglienza di Spezia e il solito triste teatrino