Cronaca
Asl, spese "indebite" di 15mln per farmaci
1 minuto e 3 secondi di lettura
Disattendendo le disposizioni ed i frequenti inviti al risparmio della Regione Liguria, la Asl3 genovese e la Asl4 chiavarese hanno totalizzato un mancato risparmio di 15 milioni di euro per la spesa farmaceutica dal 2002 al 2008: lo hanno accertato i finanzieri del Gruppo tutela spesa pubblica di Genova in un'attività di lotta agli sprechi. A questo proposito i militari hanno inviato una segnalazione alla Corte dei Conti ligure per le responsabilità amministrative. Secondo quanto spiegato dai militari, la legge 405/2001, per arginare l'espandersi della spesa farmaceutica, dava la possibilità alle Regioni di stipulare accordi con le farmacie per la distribuzione dei medicinali, acquistati direttamente dalle Asl presso le Case farmaceutiche con sconti in media del 50% sul prezzo di vendita al pubblico. Con delibera della giunta regionale Ligure del 2004 veniva inoltre disposto che le Asl provvedessero all'acquisto dei farmaci, elencati nel Prontuario Ospedale-Territorio, che raccoglie circa duemila specialità, a prezzi scontati ed adottassero il metodo di distribuzione cosiddetto "in nome e per conto", che prevede la distribuzione tramite le farmacie, alle quali veniva riconosciuto un aggio. Sulla base degli accertamenti effettuati, le Asl della provincia di Genova, disattendendo le disposizioni, hanno invece continuato a rimborsare alle farmacie il prezzo intero dei farmaci, spendendo "indebitamente" 15 mln di euro.
TOP VIDEO
Mercoledì 29 Novembre 2023
Archivio storico: 2014 - Intercity deraglia ad Andora, ponente isolato
Giovedì 30 Novembre 2023
La Genova delle vallate, ecco "Salir" - La presentazione su Primocanale
Giovedì 30 Novembre 2023
Meteo in Liguria, nuvole e pioggia: le previsioni
Giovedì 30 Novembre 2023
Il Comune di Genova ha vinto il premio "Smartphone d'oro 2023"
Ultime notizie
- Transizione e Pnrr, grande convegno su Primocanale
- Carcere Valle Armea, polizia penitenziaria: " Struttura ingestibile"
- Sanità, premiati 8 ospedali liguri per percorsi ottimizzati per genere femminile
- Pari opportunità, nasce il protocollo d'intesa per coinvolgere studenti e studentesse
- Ddl Made in Italy: dopo rottamazione piccoli motori marini, ok a norma per natanti da diporto
- Ricercati in Francia: arrestati a Bordighera tre ragazzi ceceni
IL COMMENTO
Test attitudinale e pagelle ai magistrati, il CSM non si "offenda"
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso