Cronaca
Nautico, Ucina chiede buona fiscalità
55 secondi di lettura
Passa anche attraverso il fisco il rilancio della nautica sul mercato interno. Del rapporto fisco-nautica si è parlato, oggi, al Salone Internazionale di Genova, nel corso del convegno "La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano", che ha messo a confronto il vice presidente di Ucina Lorenzo Selva con il direttore centrale dell'accertamento dell'Agenzia delle Entrate Luigi Magistro. Sono più di 30000 i lavoratori del settore nautico in Italia, quadruplicati in otto anni per un indotto di oltre 70000, e il fatturato nel periodo 2000-2008 è triplicato. Un settore in forte crescita insomma. Tuttavia "Alla grande crescita dell'industria nautica - ha detto Selva - non corrisponde l'espansione del mercato interno a causa di difficoltà normative e infrastrutturali riguardanti noleggio, locazione, leasing e portualità ". Ucina, che teme la fuga degli armatori verso nazioni dove il peso fiscale è ritenuto minore, come Croazia e Francia, chiede dunque più chiarezza e certezza, anche a livello legislativo, per l'industria nautica. "La buona fiscalità - ha ribadito Magistro - è quella che contempera gli interessi di tutta lo collettività".
Ultime notizie
-
Skymetro, Ferrante: "Non c'è ancora alternativa, ma una metro sotterranea è possibile"
- Contratti a canone concordato di Genova, rischio aumento Imu per 27mila proprietari
- Uccise la moglie, il pm chiede condanna a 12 anni per Bregante
-
Maturità, la Liguria è da 100: voti più alti del passato
- Porta a spasso il cane e cade in un dirupo: morto un 70enne
- Nomina revisori dei conti, prima del voto è scontro in consiglio regionale
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate