Cronaca
Lieto fine per ragazzino fuggito per cercare lo zio
1 minuto e 7 secondi di lettura
E’ una storia a lieto fine, da libro “Cuore” quella dell’adolescente marocchino che la polizia aveva ritrovato abbandonato a Genova, nei pressi dell’Expo, nel novembre 2007. Il ragazzino allora aveva raccontato agli agenti di essere arrivato a Genova con uno zio che lo aveva poi lasciato solo nel capoluogo. Allora il minore era accolto da una Comunità , in attesa dello sviluppo delle indagini intraprese dall’Ufficio Minori della Questura e l’Interpol. Il ragazzino, infatti, si era imbarcato per la Spagna, per poi attraversare la Francia e raggiungere Genova, affrontando l’intero viaggio da solo, nella speranza di realizzare il sogno di vivere con uno zio paterno, effettivamente domiciliato nel capoluogo ligure a versione fornita dal minore al momento del ritrovamento non corrispondeva a verità: nessuno zio lo aveva abbandonato, bensì, lui stesso era partito alla ricerca di questo parente , ma si era perso. Un’avventura a lieto fine, poiché il minore adesso ha finalmente raggiunto lo zio e potrà studiare in Italia, ma, soprattutto , un epilogo fortunato visto il rischio occorso dall’adolescente, che grazie all’intervento della polizia ha evitato di essere vittima del racket dei “fiorai” o di quello della spaccio di droga, che spesso utilizzano minorenni extracomunitari per incrementare gli illeciti guadagni.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie