Nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre sono stati effettuati dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera 225 mila controlli: le attività di soccorso hanno riguardato 1.428 unità da diporto e 4.651 persone. Avarie al motore e avverse condizioni meteo sono state la causa principale dei soccorsi. "Si può dire che il trend è abbastanza stabile: sono leggermente diminuiti gli incidenti e anche le infrazioni riscontrate. La presenza dei nostri mezzi è un buon deterrente, ma più in generale credo che piano piano si sia diffondendo nei diportisti una maggiore cultura del mare, grazie anche alle forti campagne di informazione" spiega il capitano di vascello Cristiano Aliperta, responsabile relazioni esterne del corpo. La Guardia Costiera, che ha presentato questi dati al Salone Nautico di Genova, intende realizzare una campagna di informazione proprio su questi temi nelle scuole, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, in modo che gli studenti, futuri diportisti o semplici bagnanti, abbiano maggiore coscienza di cosa vuol dire andar per mare.
Cronaca
Nautico, i controlli estivi della Guardia Costiera
49 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
-
Polemiche Albanese, Salis: "Il 5 maggio abbiamo visto saluti romani in centro e non ho sentito polemiche"
- Elezioni Città Metropolitana: aria pesante nel Pd per un voto "sbagliato"
- Stillitano e Melissano confermano D'Angelo: "Lo Spezia non si arrende"
- Volo salvavita dalla Sardegna a Genova per una bimba di due giorni
- Bimbo investito a Genova, fermato dopo quattro giorni l'automobilista che si era dato alla fuga
-
"Codice rosso e strumenti di tutela delle vittime", sala gremita per il dibattito organizzato dal Siap
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila