In una bella inchiesta pubblicata oggi sull’edizione ligure della Repubblica, Pietro Pisano racconta l’agonia della movida genovese. Sei locali che chiudono perché non ce la fanno più. Gli orari rigorosi decisi dal Comune per la chiusura serale hanno stroncato drammaticamente gli affari di questi bar e pub e stanno definitivamente spegnendo le luci nei vicoli, che potranno d’ora in avanti tornare serenamente in mano agli spacciatori e ai punkabbestia che vomiteranno in via San Lorenzo. Si passerà così, dopo l’una e mezza, dalla consumazione di una birra a quella di una siringa di eroina o peggio. E’ una scelta anche questa.
La movida era nata nel 2003 con un’azione intelligente del Comune: facilitare economicamente e burocraticamente l’apertura di localini di tendenza, portare i giovani nel cuore della città vecchia, fare accendere le luci dei carruggi, spente da decenni, stimolare la nascita di piccole imprese. In conclusione, copiare Barcellona che era riuscita a rinascere facendo così. Sono stati anni divertenti. Culturalmente ricchi. Ci sono state come sempre, aperture e chiusure, ma il centro storico è tornato a vivere, è diventato vivace. Genova dei vicoli è finita davvero su tutti i giornali del mondo. Ora si volta pagina.
E’ preoccupante che i vertici comunali non siano allarmati da questa tendenza, da questo tornare indietro. Forse sarebbe più utile che i superconseulenti si occupassero di frenare le chiusure a pioggia dei locali piuttosto che ideare sere genovesi in una città che sta diventando sempre più buia.
I divieti eccessivi fanno chiudere. Che senso ha un locale che distribuisce grappa nei bicchieri di carta? O un pub che all’una abbassa le serrande? Meglio una saracinesca abbassata e davanti a questa un pusher a distribuire le sue dosi.
Magari anche queste in un bicchiere di carta.
Politica
Dalla movida allo spaccio
1 minuto e 34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Riforma sanità, Bucci chiama le opposizioni ma per ora arriva solo una bocciatura
- Truffa i suoi clienti fingendosi commercialista: denunciato per professione abusiva
-
"No a classi pollaio, massimo 20 studenti": la proposta di legge di Avs
- A Genova il nuovo corso di mentoring di Defence for Children in Italia
- Caso di dengue a Sestri Levante, il Comune ai cittadini: "Non aprite le finestre"
-
Paura in mare al largo di Bergeggi: incendio a bordo: barca distrutta dalle fiamme
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd