Politica
Infrastrutture, il centrodestra abbandona la sala rossa di Tursi
56 secondi di lettura
Polemica in consiglio comunale sul dibattito relativo alla costruzione della gronda autostradale di Genova: la minoranza di centrodestra, ad eccezione del consigliere di Fi Alberto Gagliardi, ha abbandonato l'aula in segno di protesta al termine della relazione del sindaco sulla progettazione delle infrastrutture. Secondo il centrodestra, infatti, la seduta di consiglio doveva essere monotematica e, dopo aver chiesto il rinvio del dibattito, ha deciso di uscire dalla sala rossa. La maggioranza, dal canto suo, ha deciso di non votare gli ordini del giorno "perché crediamo nella democrazia e siamo convinti che l'opposizione abbia perso un'occasione importante" ha detto il capogruppo del Pd Simone Farello. "Sono sicura che il dibattito sarà serio e approfondito - ha detto il sindaco Marta Vincenzi - e condivido la richiesta di dedicare sedute monotematiche alle infrastrutture, anche se gli argomenti da discutere sono sempre molti". "Il documento presentato - ha precisato - è stato presentato alla commissione urbanistica prima del periodo festivo, comunque la realzione di oggi non intende certo chiudere il dibattito, ma aprirlo focalizzando l'attenzione su nodi che tutti sono chiamati a discutere". (ANSA).
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie