Cronaca
Eventi, Festa nazionale dell'Agricoltura
1 minuto e 5 secondi di lettura
Da giovedì 18 a domenica 21 settembre torna a Genova la "Festa nazionale dell'Agricoltura", alla sua quarta edizione, promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori. La festa, promossa dallo slogan un "Mare di agricoltura", si svolgerà nell'area del Porto Antico, in piazza Caricamento, e sarà l'occasione "per potersi immergere in uno straordinario mix di sapori, odori, divertimento, cultura, tradizione e folklore". Sono previste degustazioni, ristorazione, momenti di puro intrattenimento e aste di beneficenza. L'inaugurazione sarà giovedì prossimo, alle ore 17.30, con la partecipazione del presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi, del presidente regionale Ivano Moscamora, del presidente provinciale Giulio A. Malavolti. Primo appuntamento, nell'ambito dell'Area laboratori dei colori e dei sapori, "Pronti, pesto, via", selezione valida per il Campionato mondiale di pesto al mortaio in collaborazione con l'Associazione PalatiFini. Domenica 21 settembre la manifestazione di chiusura, presso Palazzo San Giorgio, alla quale parteciperanno, fra gli altri, il presidente Giuseppe Politi, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, i ministri dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia. La festa vuole caratterizzarsi quale vetrina dell'agricoltura italiana ed occasione di promozione dei prodotti di qualità del "made in Italy" delle aziende agricole, anche in seguito alle recenti normative che incentivano la vendita diretta.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie