Cronaca
La Provincia vende le case cantoniere per sistemare le scuole
1 minuto e 3 secondi di lettura
La Provincia di Genova venderà le Case cantoniere per ricavare quaranta milioni di euro per mettere a norma gli edifici scolastici. E' uno dei programmi annunciati dall'assessore provinciale all'edilizia scolastica, finanze e bilancio, Monica Puttini, nella conferenza stampa sul nuovo anno scolastico tenuta insieme all'assessore all'Istruzione, Manuela Cappello. La Provincia entro la fine del 2008 approverà 36 progetti preliminari di messa a norma per 48 edifici e consegnerà 26 progetti specifici per i vigili del fuoco. Inoltre è prevista l'approvazione del Programma pluriennale di messa a norma con una realizzazione di interventi per un valore complessivo di 40 milioni di euro. "La legge finanziaria - spiega l'assessore - ci permette di destinare il provento delle vendite del patrimonio della Provincia all'edilizia secondaria, ovvero alle scuole. A ottobre andranno all'asta le case cantoniere e noi useremo quei fondi per il recupero degli edifici". Il recupero scolastico non è la sola priorità dell'amministrazione provinciale. "Per l'anno scolastico 2008/2009 - conclude Puttini - avvieremo una serie di campagne di sensibilizzazione e formazione per docenti e studenti per un corretto uso dei beni scolastici e la riduzione degli atti vandalici. Perché l'amministrazione si può adoperare per il recupero degli edifici, ma se poi non vengono conservati o vengono danneggiati, si vanifica ogni sforzo".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate