I tempi sono cambiati, le condizioni anche. Allora si deve ripartire da zero nella scelta del presidente degli industriali di Genova.
Nomi nuovi per progetti nuovi e idee nuove.
Ed evitare il rischio di un ritorno al passato, quando Genova e la sua industria erano soltanto sorrette dalla presenza dello Stato.
Confindustria nazionale ha voltato pagina: al vertice una giovane donna imprenditrice. Speriamo che Genova impari la lezione e non ci presenti una storia con nomi già letti, vecchi e ritriti.
Lo scenario economico è drammatico e può essere affrontato soltanto da chi, con coraggio, sa scegliere le sfide del futuro anche in una città vecchia, mugugnona, dove i veti sono spesso l’attività prediletta della borghesia.
L’età del nuovo presidente, lo scatto generazionale, potranno essere il segnale nazionale che Genova industriale vuole cambiare e contare.
Politica
Largo alla nuova generazione
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi