Cronaca
Opere abusive su spiagge, denunciati gestori bagni
46 secondi di lettura
La Capitaneria di Porto ha posto sotto sequestro diverse opere abusive realizzate sulle spiagge di Ameglia e Sarzana e ha denunciato alcuni titolari di stabilimenti balneari. Sono state riscontrate infrazioni alle norme generali sulla cura del demanio e sul rispetto ambientale, ma anche del decreto ministeriale 10 marzo 1958, a tutela della 'bellezza panoramica dei punti di vista accessibili al pubblico dai quali si puo' godere la visuale delle colline e delle Alpi Apuane". Sono state trovate opere di varia natura realizzate in mancanza delle prescritte autorizzazioni, in assenza del necessario permesso di costruire e in zone sottoposte a vincolo ambientale e paesistico. Alcuni stabilimenti avevano realizzato, sia all'interno della propria concessione demaniale che nella confinante proprietà privata, nuovi locali, cucine e sale ristoranti, pergolati e gazebi in legno e muratura, servizi igienici e docce, aree piastrellate coperte da gazebo in legno e muratura, camminamenti in cemento e legno. In totale, 2820 metri quadrati di opere abusive.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi