Cronaca
Opere abusive su spiagge, denunciati gestori bagni
46 secondi di lettura
La Capitaneria di Porto ha posto sotto sequestro diverse opere abusive realizzate sulle spiagge di Ameglia e Sarzana e ha denunciato alcuni titolari di stabilimenti balneari. Sono state riscontrate infrazioni alle norme generali sulla cura del demanio e sul rispetto ambientale, ma anche del decreto ministeriale 10 marzo 1958, a tutela della 'bellezza panoramica dei punti di vista accessibili al pubblico dai quali si puo' godere la visuale delle colline e delle Alpi Apuane". Sono state trovate opere di varia natura realizzate in mancanza delle prescritte autorizzazioni, in assenza del necessario permesso di costruire e in zone sottoposte a vincolo ambientale e paesistico. Alcuni stabilimenti avevano realizzato, sia all'interno della propria concessione demaniale che nella confinante proprietà privata, nuovi locali, cucine e sale ristoranti, pergolati e gazebi in legno e muratura, servizi igienici e docce, aree piastrellate coperte da gazebo in legno e muratura, camminamenti in cemento e legno. In totale, 2820 metri quadrati di opere abusive.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- Legambiente premia la Liguria: bandiera verde al parco del Beigua
-
Meteo in Liguria, sabato con qualche nube. Si abbassano le temperature
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo