Lo scampanio eccessivamente rumoroso ed i rintocchi troppo frequenti hanno fatto condannare una parrocchia al risarcimento di 60mila euro a favore di una donna che abitava a pochi metri dalla chiesa; la sentenza e' stata emessa dalla sezione civile del tribunale di Chiavari. Oltre al risarcimento il giudice Pasquale Grasso ha anche obbligato la parrocchia a ridurre al minimo gli scampanii rispettando fra l'altro la legge sulle immissioni sonore facendo astenere inoltre la parrocchia dall'usare le campane sino a quando le immissioni sonore non rientreranno nei termini di legge. Vittima del 'rumore da campane' e dai tantissimi rintocchi una insegnante in pensione che vive a Lavagna, nella riviera del levante ligure; la donna nel 2003 aveva intentato una causa contro la parrocchia della Madonna del Carmine e della chiesa di Santo Stefano. Nel risarcimento danni, come ha riportato il giudice nelle motivazioni della sentenza, oltre al danno biologico causato dagli scampanii - accertato da una consulenza tecnica richiesta dal tribunale - c'e' anche il danno morale poiche' la donna a causa del suono delle campane e dei rintocchi che scandiscono solitamente l'ora, non poteva invitare parenti ed amici nella propria abitazione.
Cronaca
Campane troppo rumorose: la parrocchia pagherà 60 mila euro
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi