Politica
L'appello del sindaco di Busalla: "La Regione delocalizzi la Iplom"
57 secondi di lettura
Il sindaco di Busalla Mauro Valerio Pastorino chiede alla giunta regionale della Liguria di avviare "un ragionevole e ragionato processo di delocalizzazione degli impianti di raffinazione della Iplom", che il sindaco definisce "incompatibili" "con il mantenimento di accettabili livelli della qualità della vita". L' incendio che si è verificato nella raffineriaieri sera, si legge nella nota del sindaco, "non fa che confermare le posizioni irrinunciabili di questa Amministrazione circa la totale incompatibilità fra la presenza di una raffineria all' interno del contesto urbano e il mantenimento di accettabili livelli di qualità di vita della popolazione". Il processo di "delocalizzazione degli impianti di raffinazione" unito ad una "riconversione industriale dell' area" chiesto alla giunta regionale "é condiviso da azienda, amministrazione comunale, autorità provinciali, regionali e nazionali anche sulla base del vigente piano regolatore comunale". Secondo Pastorino, questo processo dovrà tener conto "dell' assoluta necessità di salvaguardia degli attuali livelli occupazionali" oltre che "dell' esigenza di garantire alla cittadinanza il diritto al sereno svolgimento della propria esistenza personale, familiare e sociale".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco