L'inflazione a Genova nel mese di luglio cresce dello 0,6% su base mensile, andando perciò oltre la media nazionale dello 0,5%. A spingere in alto i prezzi sono in particolare le spese per l'abitazione, l'acqua, l'energia e i combustibili (+1,6%), le sigarette (+1,5%), i trasporti (+0,8%). Nel capitolo casa, energia e combustibili, crescono in particolare gli affitti, i servizi per la riparazione e la manutenzione della casa, l' energia elettrica, il gas e i combustibili liquidi. Per quanto riguarda le bevande, risultano in diminuzione sia i vini e i liquori sia le birre. Nel capitolo dei trasporti risultano invece in diminuzione solo le riparazioni di auto e moto. Sono in crescita anche le spese per ricreazione, spettacolo e cultura (+0,7%), in particolare i prezzi di fiori e piante, alimenti per animali, stabilimenti balneari, libri non scolastici, giornali, articoli di cartoleria, pacchetti vacanza tutto compreso. Diminuiscono in questo capitolo gli apparecchi per ricezione, registrazione e riproduzione, macchine fotografiche e cinematografiche, apparecchi per il trattamento dell'informazione, giochi e giocattoli. L'inflazione non risparmia i servizi ricettivi e di ristorazione (+0,6%): in particolare crescono i prezzi in ristoranti, pizzerie e simili, le consumazioni al bar, i camping e gli agriturismo. Tutti gli altri prodotti del paniere Istat restano invariati o registrano diminuzioni, come i telefonini e i servizi di telefonia, che scendono dello 0,5%. Il capitolo istruzione è invariato, così come quello dell' abbigliamento e delle calzature e quello dei servizi sanitari e delle spese per la salute, mentre i servizi per l'igiene personale, i prodotti di bellezza, i profumi, l'oreficieria registrano solo un +0,2%. Anche mobili, articoli e servizi per la casa aumentano solo dello 0,1% a luglio. (Ansa)
Cronaca
Crescita record dell'inflazione rispetto alla media nazionale
1 minuto e 20 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genova, ragazzina colpita con una bottiglia: fermato l'aggressore
-
Stelle nello Sport, la puntata del 31 luglio 2025
- "Diamo un taglio al falso", a Ventimiglia accordo italo-francese contro la contraffazione
-
Confindustria Genova, Ferrari: "Attrarre giovani da fuori e infrastrutture priorità di questa città"
-
Degrado urbano in Galleria Mazzini, Tursi: "Serve un confronto costruttivo con le associazioni di categoria"
- Casa in fiamme a San Biagio della Cima, abitazione distrutta
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis