Non si placano le polemiche sulla circoncisione rituale, quella cioè effettuata per motivi religiosi e non medici. La regione Liguria aveva stanziato 90 mila euro per permettere alle famiglie dei bambini di effettuare tale intervento nelle strutture sanitarie pubbliche. Ieri gli uffici tecnici del ministero della Salute hanno di fatto bocciato tale provvedimento definendolo non applicabile utilizzando fondi destinati alla sanità per una regione i cui conti sono ancora sotto stretta sservazione. La regione però va avanti e, anche alla luce della tragedia di Bari, dove un bimbo di 2 mesi è morto dissanguato a causa di intervento di circoncisione effettuato in casa, pensa di aggirare il divieto stanziando fondi regionali. "Andiamo avanti nel rispetto della vita, dei bambini e della tolleranza religiosa - ha detto in consiglio regionale l'assessore alla Salute Claudio Montaldo -. Credo sia un provvedimento utile e necessario per garantire la salute di bambini le cui famiglie decidono praticare tale intervento". Il capogruppo di An Gianni Plinio è fortemente critico. "Non è accettabile che si effettuino tali interventi nelle strutture sanitarie pubbliche".
Politica
Regione, polemiche su circoncisione rituale
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
- Al Banco Alimentare 150mila euro dalla Regione per combattere la povertà
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo