Non si placano le polemiche sulla circoncisione rituale, quella cioè effettuata per motivi religiosi e non medici. La regione Liguria aveva stanziato 90 mila euro per permettere alle famiglie dei bambini di effettuare tale intervento nelle strutture sanitarie pubbliche. Ieri gli uffici tecnici del ministero della Salute hanno di fatto bocciato tale provvedimento definendolo non applicabile utilizzando fondi destinati alla sanità per una regione i cui conti sono ancora sotto stretta sservazione. La regione però va avanti e, anche alla luce della tragedia di Bari, dove un bimbo di 2 mesi è morto dissanguato a causa di intervento di circoncisione effettuato in casa, pensa di aggirare il divieto stanziando fondi regionali. "Andiamo avanti nel rispetto della vita, dei bambini e della tolleranza religiosa - ha detto in consiglio regionale l'assessore alla Salute Claudio Montaldo -. Credo sia un provvedimento utile e necessario per garantire la salute di bambini le cui famiglie decidono praticare tale intervento". Il capogruppo di An Gianni Plinio è fortemente critico. "Non è accettabile che si effettuino tali interventi nelle strutture sanitarie pubbliche".
Politica
Regione, polemiche su circoncisione rituale
54 secondi di lettura
Ultime notizie
-
People - Essere missionari oggi: storie di speranza e solidarietà
-
Incidente sul lavoro fa scoprire sistema di caporalato: perquisizioni anche in Liguria
- Ragazzino caduto dalla finestra a Cornigliano, come sta il 13enne
-
Riforma dirigenti in Regione, legge approvata tra le polemiche
- A Tursi la commissione su Amt. Terrile: "Interverremo sulle tariffe". Primocanale in diretta
- Azzurro Genoa: Ekhator e Fini goleador nell’Italia Under 21 che supera l’Armenia
IL COMMENTO
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico