La Regione Liguria si prepara a varare una legge che obblighi scuole, ospedali e comunità a utilizzare una percentuale di prodotti locali per il confezionamento dei cibi. Lo ha affermato il presidente Claudio Burlando nel corso del Tavolo verde con le organizzazioni professionali agricole, cui hanno partecipato anche gli assessori all'Agricoltura Giancarlo Cassini e allo Sviluppo economico Renzo Guccinelli. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di dimininuire prezzi e inquinamento riducendo i viaggi delle derrate e avvicinando al cibo locale studenti e malati. Burlando ha poi sottolineato la necessità di aprire, con il sostegno dei fondi europei, anche in Liguria farmers market contro il carovita, verie propri negozi collettivi e stabili dove si vendono al pubblico solo merci prodotte direttamente, a prezzo fisso e con notevole risparmi per i consumatori. "Credo che l'esperienza nata una trentina di anni fa in America, possa dare buoni risultati anche in Liguria. Dai farmers market traggono benefici i produttori agricoli, i consumatori locali e i turisti, che, grazie alla filiera corta e al drastico tagli degli intermediari, potranno acquistare a prezzi convenienti prodotti locali freschi e genuini".
Cronaca
Cibi locali: presto per legge nelle comunità
55 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate