Stranieri stabili, ma italiani in calo. Questo l'andamento turistico in Liguria per il 2008. "I primi cinque mesi dell'anno hanno segnato - secondo la stima del direttore dell'Agenzia di promozione turistica in Liguria, Angelo Berlangieri - una diminuzione del 5-6% delle presenze. Il maltempo della primavera, fino alla prima metà di giugno, ha aggravato la situazione determinata soprattutto dalla mancanza di liquidità degli italiani". I nostri connazionali rappresentano l'80% delle presenze nella Regione, pari a circa 14 milioni ogni anno. "Sentono meno la crisi - aggiunge Berlangieri - le strutture di accoglienza di fascia più alta, come gli alberghi a quattro o cinque stelle, e quelle innovative, come le dimore storiche o i bed and breakfast più ricercati. Ma si tratta di nicchie che non sono riuscite da sole ad invertire la tendenza". Che vedrà l'anno chiudere a meno 4-5%.
Cronaca
Liguria, turismo: nel 2008 italiani in calo
44 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Gaslini, all'hospice serve il doppio dei posti, solo in Liguria 210 bimbi bisognosi
- Rapina a mano armata al distributore di Borzoli, arrestati due uomini
- Affitti brevi, chi è in regola? Scattano i controlli. Ad Albenga già sanzioni e diffide
-
Parte da Neirone la "Comunità in salute": telemedicina e AI per over65
- Prende a calci e pugni la ex fidanzata: arrestato
- Processo Morandi, familiari vittime: "Vogliamo guardare negli occhi Castellucci"
IL COMMENTO
Il partigiano Bisagno e la lezione ai giovani
Caro Leone il tuo articolo è una fotografia del commercio di dieci anni fa