Cronaca
Scogliera d'amore per due cernie
45 secondi di lettura
Due cernie rosse, specie molto rara che vive tutto l'anno sui fondali più profondi, sono diventate una sorta di mascotte per l'Area marina protetta di Portofino. Vengono a riprodursi sotto alle scogliere del promontorio, attratte da qualche misterioso richiamo amoroso, e dopo l'accoppiamento e la nascita dei piccoli lasciano la zona. La curiosità è stata raccontata oggi a margine del "San Michele Days", iniziativa per la pulizia dei fondali messa in atto nella baia di San Michele di Pagana a Rapallo. Nel corso della conferenza stampa di chiusura dell'evento il biologo Simone Bava ha svelato che da tre anni, con l'arrivo della bella stagione, nella zona viene a riprodursi una coppia di cernie rosse. Gli organizzatori del San Michele Days hanno già battezzato le due cernie innamorate Michele e Margherita, dal nome del borgo e della vicina Santa Margherita Ligure, con la piena adesione del sindaco di Rapallo.
Ultime notizie
- Genoa, cresce l'attesa allo stadio Ferraris per il big match con la Juve. Le ultime
- Incendio in uno stabilimento balneare a Savona: a rischio esplosione 4 bombole gpl
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
- Rientro dalle vacanze: la situazione lungo le autostrade della Liguria
-
Meteo Liguria, ecco le previsioni per l'inizio della settimana
- Basta morti sulle strade: nasce l'idea di un osservatorio stradale. Summit Tursi-polizia locale
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta