Cronaca
Scogliera d'amore per due cernie
45 secondi di lettura
Due cernie rosse, specie molto rara che vive tutto l'anno sui fondali più profondi, sono diventate una sorta di mascotte per l'Area marina protetta di Portofino. Vengono a riprodursi sotto alle scogliere del promontorio, attratte da qualche misterioso richiamo amoroso, e dopo l'accoppiamento e la nascita dei piccoli lasciano la zona. La curiosità è stata raccontata oggi a margine del "San Michele Days", iniziativa per la pulizia dei fondali messa in atto nella baia di San Michele di Pagana a Rapallo. Nel corso della conferenza stampa di chiusura dell'evento il biologo Simone Bava ha svelato che da tre anni, con l'arrivo della bella stagione, nella zona viene a riprodursi una coppia di cernie rosse. Gli organizzatori del San Michele Days hanno già battezzato le due cernie innamorate Michele e Margherita, dal nome del borgo e della vicina Santa Margherita Ligure, con la piena adesione del sindaco di Rapallo.
Ultime notizie
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
- Quasi 19 anni di carcere per la 'gang' degli esami di guida truccati
- Noi Moderati, Bozzano nuovo commissario della provincia di Savona
-
Amt, ecco cosa pensano i cittadini su crisi e aumento biglietti
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti